Voltura catastale e voltura luce e gas: qual è la differenza?
Se stai per traslocare in un nuovo appartamento in cui i contatori sono ancora attivi ma intestati all’inquilino precedente devi chiedere al tuo gestore un’operazione di voltura luce e gas. In questo modo potrai cambiare l’intestatario delle bollette. Oltre alla classica voltura luce e gas esiste anche la voltura catastale, un atto attraverso il quale il contribuente comunica all’Agenzia delle Entrate che la persona a capo di uno specifico diritto reale su un bene immobile è cambiata.
Continua a leggere l’articolo per scoprire quali sono le principali differenze tra la voltura luce e gas e la voltura catastale.
Quali sono le principali differenze tra la voltura catastale e la voltura luce e gas?
Tra le operazioni di voltura luce e gas e quella della voltura catastale ci sono alcune fondamentali differenze.
Vediamole insieme nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
Scopri quali sono gli atti che puoi fare nei CAF e in che cosa consiste un Centro di Assistenza Fiscale.
Voltura luce e gas: quando richiederla e come portarla a termine
L’operazione di voltura luce e gas va richiesta nel momento in cui ci si sta trasferendo in un’abitazione nella quale i contatori sono ancora attivi. Una volta avviata la pratica di voltura, il gestore modifica l’intestatario del contratto delle utenze inserendo il nome del nuovo inquilino.
Riguardo la luce, per capire se l’utenza sia effettivamente ancora attiva, è sufficiente accendere l’interruttore del contatore elettrico e controllare che rimanga su. Se così non dovesse essere significa che la fornitura è stata interrotta e dunque sarà necessario effettuare un’operazione di subentro.
Per inoltrare una richiesta di voltura luce e gas ti basterà rivolgerti al gestore di riferimento tramite le modalità di contatto indicate e scoprire i costi e i tempi necessari a portare a termine l’operazione. Va detto che la pratica della voltura è interamente a carico dell'inquilino entrante.
Voltura catastale: quando richiederla e come portarla a termine
La voltura catastale è una pratica che consente al contribuente di comunicare all’Agenzia delle Entrate il trasferimento di proprietà di un immobile avvenuto ad un soggetto a un altro. Tale pratica va presentata per aggiornare le intestazioni catastali e dare la possibilità all’Amministrazione finanziaria di reimpostare adeguatamente le varie situazioni patrimoniali.
La domanda deve essere presentata da:
- privati, in caso di successioni ereditarie e riunioni di usufrutto
- notai, se il trasferimento dei diritti reali avviene tramite atto notarile
- cancellieri giudiziari, per le sentenze registrate da loro stessi
- segretari o delegati di Amministrazioni pubbliche
Nel caso di successioni ereditarie, riunioni di usufrutto e altri tipi di atti, il privato cittadino ha la possibilità di presentare la voltura catastale entro 30 giorni dall’avvenuta cessione del bene.
Per quanto riguarda le modalità di presentazione della domanda, può essere effettuata:
- online
- su un apposito software
- tramite un modello cartaceo inviato via raccomandata
Mentre le informazioni da indicare sono le seguenti:
- la tipologia di atto su cui deve essere effettuata la voltura
- la data della registrazione dell’atto
- il numero e il luogo nei quali si trovano i beni da volturare
Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale di ARERA che trovi qui.
Copia conforme di Atto notarile
Se hai gli estremi necessari, con questo servizio online, potete richiedere una copia conforme di un Atto Notarile. Per poter fare la richiesta occorre che fornite questi dati: il Notaio, il numero di repertorio e/o la data esatta di stipula, una delle parti, qualora non abbiate anche uno di questi dati dovrete richiedere in alternativa il servizio qui a fianco.
€ 190,00 compreso iva e fino a 60€ di tasse
Ricerca e ottieni on line copia di Atto Notarile
Non trovate più il vostro atto notarile? Non avete i dati necessari per rintracciarlo?
Questo è il servizio diretto per rintracciare e ottenere una copia conforme di qualsiasi atto notarile. Basta solo fornire: il nominativo di una delle parti e i dati catastali dell'immobile trasferito, o anche solo l'indirizzo..
€ 220,00 compreso iva e fino a 60€ tasse
Ricerca testamento lasciato da un notaio
Se siete alla ricerca di un testamento depositato da un notaio, che sia stato o meno pubblicato anche se non sapete se esiste, in quale notaio sia stato depositato, non conoscete la data, ecc. Potete richiedere questo servizio di Ricerca Testamentaria, con una sola richiesta, cerchiamo se esiste testamento in tutti i notai d'Italia.
€ 182,00 iva e tasse comprese